Dietro ai numeri e alle parole
docente: Stefano Trasatti
durata: 5 ore
Il racconto di ogni storia, specie se riguarda soggetti deboli (cioè privi di potere nei confronti di chi scrive), non può prescindere da una lettura competente dei dati numerici e da una continua “manutenzione delle parole”. Si tratta, purtroppo, di due tecniche poco praticate e poco insegnate in Italia, dove grossolani errori nell’interpretazione delle statistiche non fanno mai scandalo, e dove è spesso vissuto con insofferenza (e come eccesso di politically correctness) qualsiasi richiamo all’uso di un linguaggio più attento. Attraverso casi concreti, ad esempio sui temi della povertà, della disabilità e dell’immigrazione, con questo seminario si intende fornire alcuni strumenti e linee guida da seguire per coltivare una sensibilità che dovrebbe essere necessaria in un narratore moderno.
Stefano Trasatti (Ancona, 1962), laureato in Sociologia e giornalista professionista, ha fondato e diretto dal 2001 al 2016 il network Redattore sociale, promosso dalla Comunità di Capodarco di Fermo. Da gennaio 2006 è direttore responsabile del portale sulla disabilità Superabile Inail e dell’omonima rivista mensile. Da aprile 2016 è responsabile della comunicazione di CSVnet (associazione dei Centri di servizio per il volontariato). Dal 2017 è docente del corso di Giornalismo sociale presso il master in Giornalismo dell’università Lumsa di Roma.
Ha ideato e organizzato dal 1994 al 2016, a Capodarco e in varie città italiane, 49 edizioni dei seminari di formazione per giornalisti “Redattore sociale” (8.200 partecipanti, 600 relatori). Dal 2005 al 2016 ha coordinato il “Capodarco L’Altro Festival-Premio L’anello debole”. Tra il 2012 e il 2016 ha coordinato i progetti Parlare civile e Questione d’immagine sull’uso adeguato del linguaggio e delle immagini per raccontare fenomeni sociali a rischio di discriminazione. Dal 1993 al 2000 è stato segretario nazionale del Cnca. Dal 1978 al 1992 ha lavorato per varie testate tra cui Messaggero, Corriere Adriatico, Resto del Carlino, Famiglia Cristiana.
Con il contributo di
Con il sostegno di
Partner
Con il patrocinio di
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2020
Con il contributo di
Con il sostegno di
Partner
Con il patrocinio di
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2020