Genesi di un progetto personale
docente: Stefano De Luigi
durata: 15 ore
© Stefano De Luigi
Stefano De Luigi è nato a Colonia.
Cresciuto a Roma, ha vissuto tra Milano e Parigi, sua città d’elezione.
La fotografia è il suo mezzo d’espressione, il linguaggio scelto per condividere storie e visioni. Fotografo documentarista si interroga sull’umanità attraverso fenomeni sociali e di costume nei quali l’immagine ha un ruolo dominante come la televisione, il cinema, la pornografia, la pubblicità e la propaganda.
Soprattutto negli ultimi anni, in cui la sovrapproduzione di immagini ha messo in crisi l’autorialità dei fotografi, De Luigi ragiona sul senso stesso della fotografia e lo declina in direzioni ogni volta diverse a sostegno di un
messaggio, di un quesito, di un’urgenza comunicativa.
Ha pubblicato i libri Pornoland (Thames & Hudson,2004), Blanco (Trolley Book, 2010), iDyssey (Edition Bessard, 2017), Babel con Michela Battaglia (Postcart, 2018), Pornoland Redux (Self-published, 2021), Il Bel Paese (L’Artiere, 2023) Televisiva (L’Artiere Novembre 2024) .
Il suo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra gli altri, quattro World Press Photo (1998, 2007, 2010, 2011), il W. Eugene Smith Memorial Fund (2008), il Getty Images Grant for Editorial Photography (2010) e il Days Japan International Photojournalism Award (2010).
È stato invitato per una residenza d’artista al Festival de Photographie de Deauville (2022) ed ha ricevuto la borsa Strategie Fotografia del Ministero della Cultura Italiano 2023 per il suo progetto Il Bel Paese.
Ha esposto in numerose gallerie e musei, Modern Applied Art Belgrado (2023) Palazzo Ducale Genova (2018/2023) Fondazione Stelline Milano (2012) Sede World Healt Organization Ginevra (2010) Corcoran Museum Washington (2010)
Ha collaborato con diverse testate internazionali come il New Yorker, Geo,
Paris Match e Stern.
Dal 2008 è membro dell’agenzia VII
Genesi di un progetto personale
docente: Stefano De Luigi
durata: 15 ore
© Stefano De Luigi
Stefano De Luigi è nato a Colonia.
Cresciuto a Roma, ha vissuto tra Milano e Parigi, sua città d’elezione.
La fotografia è il suo mezzo d’espressione, il linguaggio scelto per condividere storie e visioni. Fotografo documentarista si interroga sull’umanità attraverso fenomeni sociali e di costume nei quali l’immagine ha un ruolo dominante come la televisione, il cinema, la pornografia, la pubblicità e la propaganda.
Soprattutto negli ultimi anni, in cui la sovrapproduzione di immagini ha messo in crisi l’autorialità dei fotografi, De Luigi ragiona sul senso stesso della fotografia e lo declina in direzioni ogni volta diverse a sostegno di un
messaggio, di un quesito, di un’urgenza comunicativa.
Ha pubblicato i libri Pornoland (Thames & Hudson,2004), Blanco (Trolley Book, 2010), iDyssey (Edition Bessard, 2017), Babel con Michela Battaglia (Postcart, 2018), Pornoland Redux (Self-published, 2021), Il Bel Paese (L’Artiere, 2023) Televisiva (L’Artiere Novembre 2024) .
Il suo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra gli altri, quattro World Press Photo (1998, 2007, 2010, 2011), il W. Eugene Smith Memorial Fund (2008), il Getty Images Grant for Editorial Photography (2010) e il Days Japan International Photojournalism Award (2010).
È stato invitato per una residenza d’artista al Festival de Photographie de Deauville (2022) ed ha ricevuto la borsa Strategie Fotografia del Ministero della Cultura Italiano 2023 per il suo progetto Il Bel Paese.
Ha esposto in numerose gallerie e musei, Modern Applied Art Belgrado (2023) Palazzo Ducale Genova (2018/2023) Fondazione Stelline Milano (2012) Sede World Healt Organization Ginevra (2010) Corcoran Museum Washington (2010)
Ha collaborato con diverse testate internazionali come il New Yorker, Geo,
Paris Match e Stern.
Dal 2008 è membro dell’agenzia VII
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025