5 settembre 2020
In attesa di chiudere le iscrizioni il 30 settembre, sono state assegnate le tre borse di studio intitolate alla Professoressa Lucia Vitali Rosati per la Scuola di letteratura e fotografa Jack London di Fermo. Si tratta di Sofia Cherici, Maria Giulia Prizzitano, Marta Sparvoli.
“La qualità delle domande presentate ha comportato da parte della commissione giudicatrice una scelta dolorosa: sono stati esclusi ragazzi e ragazze con molto talento e determinazione” sottolinea Angelo Ferracuti, ideatore della scuola insieme al fotografo Giovanni Marrozzini. La selezione, volta a favorire l'accesso ai giovani non ancora inseriti nel mondo del lavoro, è stata profilata sui criteri portanti della scuola e dell'eredità intellettuale della Professoressa Vitali Rosati: “L’obiettivo ultimo della scuola è quello di diffondere la conoscenza attraverso la narrazione scritta e per immagini, raccontare le persone, l’arte, perfino l’amore, la bellezza della nostra terra come del mondo” ha dichiarato Alessandra Vitali Rosati, tornata stabilmente a Fermo negli ultimi anni dopo aver lavorato in banche americane e italiane e aver concluso la carriera con un incarico da amministratrice delegata nella stessa Carifermo. “Mi è sembrata un’iniziativa pienamente coerente con i valori in cui ho sempre creduto e che in gran parte mi ha trasmesso mia zia”, nella forte convinzione che “La qualità dello sviluppo di una società dipenda dall'attenzione alla crescita culturale delle nuove generazioni”. Seguendo questo intento e con la ferma intenzione di non penalizzare il valore umano e culturale in un anno così difficile, ha pesato nell'assegnazione anche il criterio economico, nella speranza di contribuire così con un gesto concreto a una ripartenza quantomai necessaria.
Le tre vincitrici, come si evince dalle motivazioni all'assegnazione, sono accomunate da un percorso di studi umanistici serio e appassionato, da lucidità di intenti, umanità e coraggio nell'intraprendere una professione spesso totalizzante. Tema che ricorre con sorprendente forza nelle candidature per tutte le iscrizioni di questo primo anno di Jack London.
Nel ricordare che le iscrizioni sono ancora aperte, è bene ricordare anche l'altissima qualità degli iscritti che hanno già aderito: provenienti solo in piccola parte dalla regione Marche, di età oscillante tra i 25 e i 50, hanno raccolto la chiamata di Jack London con un entusiasmo e una fiducia nel futuro che è la più significativa risposta a questi mesi di dubbi e chiusure.
La scuola aprirà uffcialmente i battenti il 12 ottobre con l'incontro con il reporter Wojciech Tochman, tra i fondatori dell'Istituto Polacco del Reportage di Varsavia che sarà presentato da Angelo Ferracuti e Massimo Raffaeli, per proseguire con lezioni ad hoc tenute da Marino Sinibaldi (Direttore Rai Radio Tre), Renata Ferri (Fotografa e caporedattore photo editor di Io Donna), Franco Arminio (scrittore e paesologo), Alberto Rollo (Editor Mondadori) e molti altri fotografi, giornalisti e studiosi di fama nazionale.
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025