Scrivere dal vero
docente: Riccardo Staglianò
durata: 10 ore
Nelle scuole di giornalismo italiane tendenzialmente non si insegna lo stile. Se cercate lezioni di giornalismo narrativo le troverete in quelle di scrittura. È per provare a colmare questo vuoto che ho deciso di radunare in Scrivere dal vero (Sellerio) il meglio degli scrittori che si sono cimentati nei reportage e dei giornalisti che si sono scrollati di dosso le catene della tradizione. Il corso seguirà la scansione del libro. Da Tom Wolfe a David Foster Wallace, da Emmanuel Carrère a Gabriel García Márquez, da Juan Villoro a Joan Didion e Eliane Brum, oltre a molti altri. Un po’ antologia ragionata. Un po’ critica letteraria. Un po’ cassetta degli attrezzi, ovvero le poche cose che ho imparato e i tanti errori che ho provato a evitare in un quarto di secolo di professione. Col «divertimento infinito» di scegliere, riproporre e ascoltare scritture diverse ma sempre cristalline.
Riccardo Staglianò (Viareggio 1968) è inviato del Venerdì di Repubblica. Dal 2000 al 2010 ha insegnato nuovi media alla Terza università di Roma. Tra gli ultimi libri, tutti Einaudi, Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro (2016), Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri (2018), L’affittacamere del mondo. Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città? (2020), Gigacapitalisti (2022) e Hanno vinto i ricchi (2024).
Scrivere dal vero
docente: Riccardo Staglianò
durata: 10 ore
Nelle scuole di giornalismo italiane tendenzialmente non si insegna lo stile. Se cercate lezioni di giornalismo narrativo le troverete in quelle di scrittura. È per provare a colmare questo vuoto che ho deciso di radunare in Scrivere dal vero (Sellerio) il meglio degli scrittori che si sono cimentati nei reportage e dei giornalisti che si sono scrollati di dosso le catene della tradizione. Il corso seguirà la scansione del libro. Da Tom Wolfe a David Foster Wallace, da Emmanuel Carrère a Gabriel García Márquez, da Juan Villoro a Joan Didion e Eliane Brum, oltre a molti altri. Un po’ antologia ragionata. Un po’ critica letteraria. Un po’ cassetta degli attrezzi, ovvero le poche cose che ho imparato e i tanti errori che ho provato a evitare in un quarto di secolo di professione. Col «divertimento infinito» di scegliere, riproporre e ascoltare scritture diverse ma sempre cristalline.
Riccardo Staglianò (Viareggio 1968) è inviato del Venerdì di Repubblica. Dal 2000 al 2010 ha insegnato nuovi media alla Terza università di Roma. Tra gli ultimi libri, tutti Einaudi, Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro (2016), Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri (2018), L’affittacamere del mondo. Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città? (2020), Gigacapitalisti (2022) e Hanno vinto i ricchi (2024).
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025