Jack London Summer School
Raccontare storie con il suono
con Daria Corrias
2-5 giugno 2022
Amandola (FM)
Una residenza di quattro giorni nel cuore degli Appennini Marchigiani per un nuovo percorso formativo teorico e pratico.
Il microfono ci permette di andare in luoghi dove non potremmo andare e parlare con persone con cui sarebbe difficile parlare. Ci offre l’opportunità di ascoltare e raccontare storie in un modo che gli altri mezzi non consentono. Tutti hanno una storia da raccontare e amano raccontarla. Imparare a consegnare a chi ascolta queste storie diventa oggi uno strumento per costruire relazioni e nutrire la comunità contribuendo a farci conoscere in maniera più approfondita tra esseri umani.
Reportage, radio documentari, narrazioni, podcast: ascolti guidati e laboratori pratici, dove conosceremo i ferri del mestiere per raccontare storie con il suono. Un’immersione completa nello studio e nell’esperienza delle nozioni, ad Amandola, dove una convivenza maestosa, quella tra il paesaggio selvaggio del Parco dei Monti Sibillini e le bellezze architettoniche, sarà lo scenario dell’iniziativa sostenuta dai comuni di Fermo e Amandola.
Daria Corrias, autrice e produttrice radiofonica. Lavora a Rai Radio3 dal 2004. Cura la trasmissione Tre Soldi, dedicata al radio documentario e Zazà, cultura e società dal sud d'Italia e del Mondo. Docente di radiofonia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, corso di Reportage Audiovisisvo, sede Abruzzo.
I suoi lavori sono stati selezionati e premiati in numerosi festival nazionali e internazionali tra cui Prix Europa, Prix Italia, Premio L'Anello Debole, Bellaria Film Festival, Premio Marco Rossi.
1. Di cosa parliamo quando parliamo di audio documentario
2. I generi e le forme dell’audio documentario
3. Raccontare una storia con i suoni
4. Programmazione e progettazione: le due fasi base della produzione
5. Tornare a casa con il materiale
Amandola
Saremo in un borgo situato sui Sibillini, nell’Alta Valle del Tenna, e iscritto in una storia secolare che risale all’epoca dei Piceni. La permanenza in questo luogo ci permetterà di godere non solo dell’esperienza formativa, ma beneficiare altresì del Parco dei Monti Sibillini, che circonda la cittadina. I comuni inseriti in questa vasta area verde vivono un rapporto millenario con la natura che la caratterizza, dove la comunità cerca di includersi senza danni nel perfetto equilibrio naturale montano. Amandola si trova nei pendii più dolci della catena, sorge su tre colli dove, nel Basso Medioevo, primeggiavano i castelli che nel 1248 andarono a costituire il Comune. La leggenda vuole che sulla cima di uno di questi, Castel Leone, dove ora si può visitare Piazza Risorgimento, vi era una pianta di mandorlo da cui il borgo prende il nome.
A tutti gli appassionati di podcast, audio documentari e racconti radiofonici, con un minimo di età di 19 anni.
La Casa del Parco è l’edificio del centro storico di Amandola dove svolgeremo le nostre attività, dotato di camere per pernottare, cucina e aule studio per i momenti di approfondimento e condivisione, scelto appositamente per soddisfare le esigenze del workshop e della permanenza.
Dal 2 al 5 giugno 2022. Successivamente gli studenti del corso verranno seguiti singolarmente con un tutoraggio online in previsione della revisione individuale dei lavori terminati, prevista per settembre.
Il prezzo del corso è di 500 euro e include il pernottamento nella struttura La Casa del Parco di Amandola e la possibilità di usufruire della cucina. La somma andrà versata entro la settimana successiva all’accettazione da parte della Scuola dell’iscrizione, pena perdita della stessa.
Dal 19 marzo fino a raggiungimento iscritti, massimo 20 iscritti, o a chiusura del bando d’iscrizione, non oltre il 19 maggio.
Borsa di studio per un/una giovane Amandolese
La Scuola, grazie alla donazione del Comune di Amandola, mette a disposizione una borsa di studio riservata a un/una giovane residente a Amandola, di età compresa tra i 19 e 30 anni. Il beneficiario sarà scelto insindacabilmente da una commissione formata dai due fondatori della scuola Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini e dalla docente Daria Corrias, in base al curriculum allegato alla domanda di iscrizione.
La domanda per la candidatura alla borsa di studio dovrà essere compilata on line tra il 30 marzo e il 30 aprile 2022.
L’esito sarà comunicato lunedì 2 maggio 2022.
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025