La Scuola Jack London si impegna ad offrire agli allievi più meritevoli esperienze formative presso importanti strutture editoriali, sociali, culturali e produttive nelle quali potranno realizzare progetti concreti di indagine sul campo e di reportage.
Lavoroperlapersona
Effetto Ghergo associazione fotografica
allievi1
duratadue mesi
periodomaggio/giugno 2022
A piedi e zaino in spalla lungo la Via Emilia.
Progetto di racconto dell’Italia e dei suoi territori.
Agence France-Presse
allievi1
durata2 mesi
periodosettembre/novembre 2022
AFP è un’agenzia di stampa francese. Fondata nel 1835, è tra le più importanti e autorevoli al mondo. I 2.400 dipendenti di AFP che coprono 100 nazionalità diverse, sono dislocati in 151 paesi e oltre 260 sedi. Un corsista sarà ospite della redazione di Johannesburg in Sud Africa per uno stage formativo di due mesi.
COSPE
allievi1
durata2 mesi
periodomaggio/luglio 2022
COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro. Opera in 25 Paesi del mondo con circa 70 progetti a fianco di migliaia di donne e di uomini per un cambiamento che assicuri lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli. La ONG ospiterà un corsista, in un progetto nell’Amazzonia colombiana, per documentare il lavoro dei cooperatori nel dipartimento di Putumayo.
Contrasto – Projects for photography
allievi1
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
I fotografi che rappresenta, oltre ad uno stretto contatto con il mondo mediatico e culturale, consentono a Contrasto di ricoprire un ruolo di primo piano nel campo della fotografia d'autore. Archivi, produzione e distribuzione di contenuti fotografici per il giornalismo, per l'industria della moda e dell'editoria, progetti di comunicazione aziendale e pubblicità per aziende e istituzioni. Il corsista potrà seguire progetti fotografici a partire dalla loro ideazione, quindi produzione e commercializzazione.
Il Saggiatore
allievi1
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
Il 26 marzo 1958 Alberto Mondadori annunciava in una lettera a Jean-Paul Sartre l’imminente fondazione di una casa editrice che “avrà come suo principale impegno quello di diffondere libri di grande importanza nella storia della cultura, delle arti, delle dottrine e del costume”. Nella Casa editrice il corsista potrà apprendere come si costruisce nella pratica quotidiana il lavoro editoriale in tutte le sue forme, dalla lettura, alla scelta ed editing del testo, alla redazione e quindi alla promozione.
Il Fatto Quotidiano
allievi1
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
È un quotidiano italiano, cartaceo ed online, fondato nel 2009 da Antonio Padellaro ed ora diretto da Marco Travaglio. Il giornale ospiterà un nostro allievo per imparare all’interno della redazione come armonizzare il quotidiano nelle sue diverse componenti in modo che la presentazione degli argomenti segua una sequenza logica e che il prodotto, nel suo complesso, rispecchi la gerarchia di valori fatta propria dal giornale. Politica, interni, economia, esteri, cultura, spettacoli, sport, cronaca le tematiche da trattare nei serrati tempi di un quotidiano.
Maxman Coop
allievi3
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
Maxman Coop è una casa di produzione indipendente, una società di service e un network di talenti, in cui registi e montatori, scenografi, autori e direttori della fotografia si incontrano per dare vita a progetti creativi, culturali e di alto carattere innovativo. Paolo Marzoni, tutor dei corsisti, ha prodotto per Maxman Coop numerosi film-documentari e cortometraggi premiati in Italia e all’estero. Tre nostri corsisti particolarmente interessati al racconto per immagini lavoreranno a uno stage con professionisti del cinema e del documentario in sede di progettazione, sui set dove si fanno le riprese, dove potranno apprendere le tecniche espressive e del montaggio finale dei prodotti audiovisivi.
Left
allievi2
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
Due corsisti saranno ospiti della redazione romana di Left per uno stage formativo di 300 ore, a stretto contatto con i giornalisti e la direttrice Simona Maggiorelli, dai quali potranno apprendere in concreto il lavoro quotidiano del giornalista in una vera redazione, fatto di tematiche da trattare, pezzi da scrivere e da promuovere, scadenze serratissime e forte emozioni nel leggere i feedback dei lettori.
Collettiva
allievi1
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
Collettiva nasce dalla Cgil, dalle sue categorie, dai suoi servizi e dalle sue strutture territoriali, per essere la piattaforma su cui diffondere il grande racconto collettivo del lavoro e del sindacato: le lotte, le battaglie, le conquiste e le pratiche solidali che trasformano le relazioni sociali partendo dai valori della solidarietà, della democrazia, della giustizia sociale, della sostenibilità ambientale e dei diritti delle persone. Collettiva, nel suo nome il suo programma. Un corsista sarà ospite della redazione per uno stage formativo di 300 ore e sarà seguito dal direttore Stefano Milani. Oltre a un lavoro di tutoraggio in redazione, avrà la possibilità di fare successivamente reportage sul campo.
Redattore sociale
allievi2
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
Redattore Sociale è un network multimediale italiano di servizi informativi, di documentazione e di formazione online sui temi del welfare, del disagio sociale, dell’impegno nel volontariato e nel terzo settore. Due corsisti saranno ospiti della redazione per uno stage formativo di 300 ore.
ScrittuRa Festival
allievi1
periodoluglio 2022
È un festival di letteratura nato nel 2014 a Ravenna con ospiti internazionali (alle scorse edizioni hanno partecipato autori come Luis Sepulveda, David Grossman, il Premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi, Roberto Saviano, Hanif Kuerishi, ecc.) che si svolge in due settimane tra Ravenna e Lugo. Durante il festival vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli teatrali, iniziative rivolte ai bambini, seminari sulle nuove pratiche di scrittura. L’edizione 2021 che si terrà tra il 1 e il 14 luglio vedrà, tra i tanti, il premio Nobel per la letteratura Olga Tokarczuk. Un corsista sarà ospite del Festival per tutta la sua durata per realizzare un servizio fotografico.
Salerno Letteratura
allievi1
periodogiugno 2022
È il più importante Festival letterario del Sud. L’edizione 2021, che si terrà dal 18 al 26 giugno, che è intitolata Le Occasioni come omaggio al poeta Eugenio Montale, con un programma che comprende oltre 100 eventi, vedrà la partecipazione di tantissimi artisti come Olga Tokarczuk, la scrittrice Premio Nobel per la Letteratura, Jhumpa Lahiri, vincitrice del Premio Pulitzer, Alessandro Baricco, Erri De Luca, cantanti come Nada, Moni Ovadia e attori come Lino Guanciale e Sabina Guzzanti.
Un corsista sarà ospite del Festival per tutta la sua durata per realizzare un servizio fotografico.
Festivaletteratura di Mantova
allievi1
periodosettembre 2022
Il Festivaletteratura di Mantova con i suoi 5 giorni di incontri con i 250 tra autori ed autrici, reading, percorsi guidati, spettacoli e concerti con artisti provenienti da tutto il mondo è uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell’anno”. Un corsista sarà ospite del Festival per tutta la sua durata per realizzare un servizio fotografico.
Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
allievi1
durata1 settimana
periodomaggio/settembre 2022
Il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi è il “cuore verde” della Regione Marche. Nato nel settembre 1997 con i suoi 10.026 ettari, è la più grande area protetta regionale e comprende il complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi. Un viaggio nel Parco è un “viaggio nel cuore delle Marche”, alla scoperta dei tesori storico-artistici, celati da paesaggi ricchi di fascino ed armonia, immersi in una natura integra e rigogliosa. Un corsista racconterà con le fotografie il parco nelle sue bellezze.
La Marca di San Michele
allievi4
periodosettembre 2022
La centralità del suolo. Il rispetto dei suoi ritmi e il succedersi delle stagioni e dei cicli lunari. Le sfumature del terreno nel vino. L’armonia. Qui si coltivano e accudiscono sei ettari di vigneto, due ettari di seminativo e due ettari di uliveto. Le uve provengono soltanto da vigneti di proprietà, da uve Verdicchi e Montepulciano, raccolte a mano in cassetta con cura e rispetto.
La contrada di San Michele che si sveglia al mattino con la luce dell’alba che viene dal mare e che colora di giallo i vigneti. Il sole, il vento marino che incontra quello della montagna, l’ombra del tardo pomeriggio, la neve d’inverno, le piogge autunnali, terreni con memoria di mediterraneo, calcare e argilla. Un tentativo di non cancellare questa magica armonia. Vini con la spinta di radici profonde e lo sguardo che sconfina altrove. Salinità, mineralità, acidità le tre parole chiave.
Aurora
Sorge, proprio come un alba, dai sogni di alcuni giovani amici che alla fine degli anni ’70 vedono nella “terra” il loro futuro. Una scelta insieme di vita e di lavoro, di qualità e di coerenza all’insegna del rispetto per la natura. Ora, dopo quasi 40 anni, Aurora è al tempo stesso punto di riferimento e momento di partenza per nuove sfide.
Oggi parlare di coltivazioni biologiche, di prodotti naturali, di biodinamica sembra quasi una moda. Sono idee che Aurora ha da sempre praticato; i risultati, etici ma non solo, sono molto positivi e spingono a proseguire nella stessa direzione perché l’unica via possibile è solo quella della qualità sostenibile: buono, anzi ottimo, ma genuino.
Quattro corsisti saranno ospiti delle cantine La Marca di San Michele e Aurora per raccontare la filiera del vino nella fase forse più conosciuta, ma non tutti sanno quanto delicata, della vendemmia.
La Scuola Jack London si impegna ad offrire agli allievi più meritevoli esperienze formative presso importanti strutture editoriali, sociali, culturali e produttive nelle quali potranno realizzare progetti concreti di indagine sul campo e di reportage.
Lavoroperlapersona
Effetto Ghergo associazione fotografica
allievi1
duratadue mesi
periodomaggio/giugno 2022
A piedi e zaino in spalla lungo la Via Emilia.
Progetto di racconto dell’Italia e dei suoi territori.
Agence France-Presse
allievi1
durata2 mesi
periodosettembre/novembre 2022
AFP è un’agenzia di stampa francese. Fondata nel 1835, è tra le più importanti e autorevoli al mondo. I 2.400 dipendenti di AFP che coprono 100 nazionalità diverse, sono dislocati in 151 paesi e oltre 260 sedi. Un corsista sarà ospite della redazione di Johannesburg in Sud Africa per uno stage formativo di due mesi.
COSPE
allievi1
durata2 mesi
periodomaggio/luglio 2022
COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro. Opera in 25 Paesi del mondo con circa 70 progetti a fianco di migliaia di donne e di uomini per un cambiamento che assicuri lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli. La ONG ospiterà un corsista, in un progetto nell’Amazzonia colombiana, per documentare il lavoro dei cooperatori nel dipartimento di Putumayo.
Contrasto – Projects for photography
allievi1
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
I fotografi che rappresenta, oltre ad uno stretto contatto con il mondo mediatico e culturale, consentono a Contrasto di ricoprire un ruolo di primo piano nel campo della fotografia d'autore. Archivi, produzione e distribuzione di contenuti fotografici per il giornalismo, per l'industria della moda e dell'editoria, progetti di comunicazione aziendale e pubblicità per aziende e istituzioni. Il corsista potrà seguire progetti fotografici a partire dalla loro ideazione, quindi produzione e commercializzazione.
Il Saggiatore
allievi1
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
Il 26 marzo 1958 Alberto Mondadori annunciava in una lettera a Jean-Paul Sartre l’imminente fondazione di una casa editrice che “avrà come suo principale impegno quello di diffondere libri di grande importanza nella storia della cultura, delle arti, delle dottrine e del costume”. Nella Casa editrice il corsista potrà apprendere come si costruisce nella pratica quotidiana il lavoro editoriale in tutte le sue forme, dalla lettura, alla scelta ed editing del testo, alla redazione e quindi alla promozione.
Il Fatto Quotidiano
allievi1
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
È un quotidiano italiano, cartaceo ed online, fondato nel 2009 da Antonio Padellaro ed ora diretto da Marco Travaglio. Il giornale ospiterà un nostro allievo per imparare all’interno della redazione come armonizzare il quotidiano nelle sue diverse componenti in modo che la presentazione degli argomenti segua una sequenza logica e che il prodotto, nel suo complesso, rispecchi la gerarchia di valori fatta propria dal giornale. Politica, interni, economia, esteri, cultura, spettacoli, sport, cronaca le tematiche da trattare nei serrati tempi di un quotidiano.
Maxman Coop
allievi3
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
Maxman Coop è una casa di produzione indipendente, una società di service e un network di talenti, in cui registi e montatori, scenografi, autori e direttori della fotografia si incontrano per dare vita a progetti creativi, culturali e di alto carattere innovativo. Paolo Marzoni, tutor dei corsisti, ha prodotto per Maxman Coop numerosi film-documentari e cortometraggi premiati in Italia e all’estero. Tre nostri corsisti particolarmente interessati al racconto per immagini lavoreranno a uno stage con professionisti del cinema e del documentario in sede di progettazione, sui set dove si fanno le riprese, dove potranno apprendere le tecniche espressive e del montaggio finale dei prodotti audiovisivi.
Collettiva
allievi1
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
Collettiva nasce dalla Cgil, dalle sue categorie, dai suoi servizi e dalle sue strutture territoriali, per essere la piattaforma su cui diffondere il grande racconto collettivo del lavoro e del sindacato: le lotte, le battaglie, le conquiste e le pratiche solidali che trasformano le relazioni sociali partendo dai valori della solidarietà, della democrazia, della giustizia sociale, della sostenibilità ambientale e dei diritti delle persone. Collettiva, nel suo nome il suo programma. Un corsista sarà ospite della redazione per uno stage formativo di 300 ore e sarà seguito dal direttore Stefano Milani. Oltre a un lavoro di tutoraggio in redazione, avrà la possibilità di fare successivamente reportage sul campo.
Left
allievi2
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
Due corsisti saranno ospiti della redazione romana di Left per uno stage formativo di 300 ore, a stretto contatto con i giornalisti e la direttrice Simona Maggiorelli, dai quali potranno apprendere in concreto il lavoro quotidiano del giornalista in una vera redazione, fatto di tematiche da trattare, pezzi da scrivere e da promuovere, scadenze serratissime e forte emozioni nel leggere i feedback dei lettori.
Redattore sociale
allievi2
durata300 ore
periodomaggio/dicembre 2022
Redattore Sociale è un network multimediale italiano di servizi informativi, di documentazione e di formazione online sui temi del welfare, del disagio sociale, dell’impegno nel volontariato e nel terzo settore. Due corsisti saranno ospiti della redazione per uno stage formativo di 300 ore.
ScrittuRa Festival
allievi1
periodoluglio 2022
È un festival di letteratura nato nel 2014 a Ravenna con ospiti internazionali (alle scorse edizioni hanno partecipato autori come Luis Sepulveda, David Grossman, il Premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi, Roberto Saviano, Hanif Kuerishi, ecc.) che si svolge in due settimane tra Ravenna e Lugo. Durante il festival vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli teatrali, iniziative rivolte ai bambini, seminari sulle nuove pratiche di scrittura. L’edizione 2021 che si terrà tra il 1 e il 14 luglio vedrà, tra i tanti, il premio Nobel per la letteratura Olga Tokarczuk. Un corsista sarà ospite del Festival per tutta la sua durata per realizzare un servizio fotografico.
Salerno Letteratura
allievi1
periodogiugno 2022
È il più importante Festival letterario del Sud. L’edizione 2021, che si terrà dal 18 al 26 giugno, che è intitolata Le Occasioni come omaggio al poeta Eugenio Montale, con un programma che comprende oltre 100 eventi, vedrà la partecipazione di tantissimi artisti come Olga Tokarczuk, la scrittrice Premio Nobel per la Letteratura, Jhumpa Lahiri, vincitrice del Premio Pulitzer, Alessandro Baricco, Erri De Luca, cantanti come Nada, Moni Ovadia e attori come Lino Guanciale e Sabina Guzzanti.
Un corsista sarà ospite del Festival per tutta la sua durata per realizzare un servizio fotografico.
Festivaletteratura di Mantova
allievi1
periodosettembre 2022
Il Festivaletteratura di Mantova con i suoi 5 giorni di incontri con i 250 tra autori ed autrici, reading, percorsi guidati, spettacoli e concerti con artisti provenienti da tutto il mondo è uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell’anno”. Un corsista sarà ospite del Festival per tutta la sua durata per realizzare un servizio fotografico.
Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
allievi1
durata1 settimana
periodomaggio/settembre 2022
Il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi è il “cuore verde” della Regione Marche. Nato nel settembre 1997 con i suoi 10.026 ettari, è la più grande area protetta regionale e comprende il complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi. Un viaggio nel Parco è un “viaggio nel cuore delle Marche”, alla scoperta dei tesori storico-artistici, celati da paesaggi ricchi di fascino ed armonia, immersi in una natura integra e rigogliosa. Un corsista racconterà con le fotografie il parco nelle sue bellezze.
La Marca di San Michele
allievi4
periodosettembre 2022
La centralità del suolo. Il rispetto dei suoi ritmi e il succedersi delle stagioni e dei cicli lunari. Le sfumature del terreno nel vino. L’armonia. Qui si coltivano e accudiscono sei ettari di vigneto, due ettari di seminativo e due ettari di uliveto. Le uve provengono soltanto da vigneti di proprietà, da uve Verdicchi e Montepulciano, raccolte a mano in cassetta con cura e rispetto.
La contrada di San Michele che si sveglia al mattino con la luce dell’alba che viene dal mare e che colora di giallo i vigneti. Il sole, il vento marino che incontra quello della montagna, l’ombra del tardo pomeriggio, la neve d’inverno, le piogge autunnali, terreni con memoria di mediterraneo, calcare e argilla. Un tentativo di non cancellare questa magica armonia. Vini con la spinta di radici profonde e lo sguardo che sconfina altrove. Salinità, mineralità, acidità le tre parole chiave.
Aurora
Sorge, proprio come un alba, dai sogni di alcuni giovani amici che alla fine degli anni ’70 vedono nella “terra” il loro futuro. Una scelta insieme di vita e di lavoro, di qualità e di coerenza all’insegna del rispetto per la natura. Ora, dopo quasi 40 anni, Aurora è al tempo stesso punto di riferimento e momento di partenza per nuove sfide.
Oggi parlare di coltivazioni biologiche, di prodotti naturali, di biodinamica sembra quasi una moda. Sono idee che Aurora ha da sempre praticato; i risultati, etici ma non solo, sono molto positivi e spingono a proseguire nella stessa direzione perché l’unica via possibile è solo quella della qualità sostenibile: buono, anzi ottimo, ma genuino.
Quattro corsisti saranno ospiti delle cantine La Marca di San Michele e Aurora per raccontare la filiera del vino nella fase forse più conosciuta, ma non tutti sanno quanto delicata, della vendemmia.
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2022
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2022