Reportage narrativo contemporaneo
docente: Nadia Terranova
durata: 25 ore
Scrivere, viaggiare, raccontare: in che modo si combinano questi tre verbi? Narrare la realtà non significa solo attraversarla con lo sguardo, ma anche reinventarla. Un luogo esiste prima di essere un luogo letterario? Come entrano gli orizzonti geografici problematici nell'immaginario? Che strumenti abbiamo dalla tradizione? E come troviamo un nostro linguaggio per accompagnare le fotografie e i dati? Può la realtà essere un romanzo?
Proveremo a rispondere a tutte queste domande, saccheggiando la teoria in una incessante pratica.
Foto © Pasquale Di Blasio
Nadia Terranova (Messina, 1978), si è laureata in filosofia col massimo dei voti, si è dottorata in storia moderna e vive a Roma. Per Einaudi ha scritto i romanzi Gli anni al contrario (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l'americano The Bridge Book Award) e Addio fantasmi (2018, finalista al Premio Strega, vincitore del premio Subiaco Città del libro, del premio Alassio Centolibri, del premio Nino Martoglio e del premio Mario La Cava, in corso di traduzione in venticinque paesi tra cui gli Stati Uniti). Per Giulio Perrone Editore ha pubblicato la raccolta di racconti Come una storia d'amore (2020). Ha scritto anche diversi libri per ragazzi, tra cui Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012), Casca il mondo (Mondadori 2016) e Omero è stato qui (Bompiani 2019, selezionato nella dozzina del Premio Strega Ragazzi), e un saggio sulla letteratura per ragazzi, Un’idea di infanzia (ItaloSvevo 2019). Collabora con la Stampa, la Repubblica, il Foglio e altre testate.
Con il contributo di
Con il sostegno di
Partner
Con il patrocinio di
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2020
Con il contributo di
Con il sostegno di
Partner
Con il patrocinio di
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2020