Il mito di Ulisse: viaggio e conoscenza
docente: Massimo Raffaeli
durata: 10 ore
Il nome di Ulisse non corrisponde solo all’eroe greco cui è dedicata l’Odissea ma a un vero e proprio archetipo della cultura occidentale: anche in epoca medievale, nella Commedia di Dante, Ulisse rappresenta infatti il martire del suo stesso desiderio di sapere. Egli è l’uomo sempre in viaggio, il testimone della conoscenza del mondo pagata in prima persona di cui in età moderna hanno trattato, fra gli infiniti altri, Joyce e Pound, Adorno e Primo Levi.
Foto © Claudia Greco
Massimo Raffaeli scrive di critica letteraria per “il manifesto”, “Il Venerdì di Repubblica” e collabora alle trasmissioni di Radio 3 Rai e della Radio Svizzera Italiana. Ha curato edizioni fra gli altri di Paolo Volponi, Primo Levi, Carlo Cassola, Mario Soldati e ha tradotto autori della moderna letteratura francese, da Antonin Artaud, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline a René Crevel e Tony Duvert. Parte della sua produzione è raccolta in diversi volumi, da ultimo Di senso comune. Scritti per ‘Alias’ (2021), Compagni di via e altri scritti di letteratura (2023) e Il nostro Pasolini (Rogas 2024).
Il mito di Ulisse: viaggio e conoscenza
docente: Massimo Raffaeli
durata: 10 ore
Il nome di Ulisse non corrisponde solo all’eroe greco cui è dedicata l’Odissea ma a un vero e proprio archetipo della cultura occidentale: anche in epoca medievale, nella Commedia di Dante, Ulisse rappresenta infatti il martire del suo stesso desiderio di sapere. Egli è l’uomo sempre in viaggio, il testimone della conoscenza del mondo pagata in prima persona di cui in età moderna hanno trattato, fra gli infiniti altri, Joyce e Pound, Adorno e Primo Levi.
Foto © Claudia Greco
Massimo Raffaeli scrive di critica letteraria per “il manifesto”, “Il Venerdì di Repubblica” e collabora alle trasmissioni di Radio 3 Rai e della Radio Svizzera Italiana. Ha curato edizioni fra gli altri di Paolo Volponi, Primo Levi, Carlo Cassola, Mario Soldati e ha tradotto autori della moderna letteratura francese, da Antonin Artaud, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline a René Crevel e Tony Duvert. Parte della sua produzione è raccolta in diversi volumi, da ultimo Di senso comune. Scritti per ‘Alias’ (2021), Compagni di via e altri scritti di letteratura (2023) e Il nostro Pasolini (Rogas 2024).
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025