La nozione di realismo
docente: Massimo Raffaeli
durata: 5 ore
Ritenuta una nozione immediata, una tecnica persino “naturale” della scrittura, il realismo è viceversa un effetto d’ordine linguistico-stilistico, l’esito di una lunga vicenda che coincide con la storia stessa della letteratura. Il seminario ne ripercorre sinteticamente le fasi utilizzando testi dei classici (Verga, Gadda) e alcuni esempi del grande giornalismo contemporaneo.
Foto © Claudia Greco
Massimo Raffaeli scrive di critica letteraria su quotidiani e periodici, fra cui Il Manifesto e Il Venerdì di Repubblica. Collabora alle trasmissioni di Radio 3 Rai e della Radio Svizzera italiana. Ha curato l’edizione di autori italiani (fra cui Alberto Savinio, Primo Levi, Carlo Cassola, Mario Soldati) e ha tradotto alcuni classici della moderna letteratura francese, da Antonin Artaud, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline a René Crevel e Tony Duvert. Parte della sua produzione è raccolta in diversi volumi, fra cui Novecento italiano (Sossella 2001), Bande à part. Scritti per ‘Alias’ (Gaffi 2011, “Premio “Brancati”), I fascisti di sinistra e altri scritti sulla prosa (Aragno 2014), L’amore primordiale. Scritti sui poeti (Gaffi 2016) e Marca francese (Vydia 2019).
La nozione di realismo
docente: Massimo Raffaeli
durata: 5 ore
Ritenuta una nozione immediata, una tecnica persino “naturale” della scrittura, il realismo è viceversa un effetto d’ordine linguistico-stilistico, l’esito di una lunga vicenda che coincide con la storia stessa della letteratura. Il seminario ne ripercorre sinteticamente le fasi utilizzando testi dei classici (Verga, Gadda) e alcuni esempi del grande giornalismo contemporaneo.
Foto © Claudia Greco
Massimo Raffaeli scrive di critica letteraria su quotidiani e periodici, fra cui Il Manifesto e Il Venerdì di Repubblica. Collabora alle trasmissioni di Radio 3 Rai e della Radio Svizzera italiana. Ha curato l’edizione di autori italiani (fra cui Alberto Savinio, Primo Levi, Carlo Cassola, Mario Soldati) e ha tradotto alcuni classici della moderna letteratura francese, da Antonin Artaud, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline a René Crevel e Tony Duvert. Parte della sua produzione è raccolta in diversi volumi, fra cui Novecento italiano (Sossella 2001), Bande à part. Scritti per ‘Alias’ (Gaffi 2011, “Premio “Brancati”), I fascisti di sinistra e altri scritti sulla prosa (Aragno 2014), L’amore primordiale. Scritti sui poeti (Gaffi 2016) e Marca francese (Vydia 2019).
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025