Il photo editor come mediatore tra testo e fotografia
docente: Manuela Fugenzi
durata: 15 ore
Testimoniare il presente, raccontare la storia. Quali legami sono necessari tra la fotografia e i testi che la accompagnano definendone i contenuti nei progetti, nei mezzi di informazione, nelle pubblicazioni online, nei libri, nei cataloghi e nelle mostre? Quali percorsi regolano l’esito del rapporto tra le informazioni che solo il fotografo può produrre e le scelte redazionali, editoriali, espositive nei luoghi dove le fotografie ci incontrano e ci parlano? Alcuni casi emblematici di possibili narrazioni della fotografia documentaria e del fotogiornalismo saranno qui affrontate dall’esperienza del photo editor, per mettere in luce le mediazioni e l’etica che consentono di restituire le storie rispettando il documento fotografico, e quindi l’incontro con l’altro.
Programma:
Il mestiere del photo editor
La relazione testo-immagine, un libro: Un mondo sostenibile in 100 foto (Editori Laterza)
La relazione testo-immagine, un progetto collettivo: Underground, viaggio nell’Italia avvelenata (SdF-Isfci)
La relazione testo-immagine: la testimonianza della fotografia nei progetti personali a lungo termine
Le trasformazioni del fotogiornalismo nel mondo dell’arte
Manuela Fugenzi, giornalista photo editor e ricercatore iconografico nell’editoria libraria e periodica dalla metà degli anni Ottanta e più recentemente consulente nella comunicazione multimediale per istituzioni pubbliche e private, cura iniziative editoriali ed espositive sulla fotografia in Italia e all’estero e si occupa di formazione presso scuole di fotografia e istituti universitari. Dal 2005 coordina la Scuola di Fotogiornalismo dell’ISFCI a Roma e dal 2013 è docente del laboratorio di Fotografia e Storia Sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre. Tra i suoi temi preferiti: la fotografia e memoria storica, con particolare attenzione al legame tra iconografia e società contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Il mito del benessere, 1981-1990, Editori Riuniti; Il secolo delle donne. L’Italia del Novecento al femminile Laterza; L’evoluzione del mezzo tecnico in La fotografia in Italia.1945-2000’ a cura di Uliano Lucas, Einaudi; Fotogiornalismo di guerra, in ‘XXI Secolo’, Treccani; They Fight with Cameras: Walter Rosenblum in WWII from D-Day to Dachau, Postcart 2014; Storia d’Italia in 100 foto, Laterza 2017; Un mondo sostenibile in 100 foto, Laterza 2019.
Con il contributo di
Con il sostegno di
Partner
Con il patrocinio di
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2020
Con il contributo di
Con il sostegno di
Partner
Con il patrocinio di
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2020