La Scuola Jack London – su incarico del Comune di Fermo – ha celebrato i 100 anni dalla nascita di Paolo Volponi con un progetto che ha riletto, attraverso differenti linguaggi come quelli della fotografia, della letteratura, del teatro, dell’analisi socio-economica e di percorsi di lettura, la figura dell’intellettuale marchigiano: poeta, scrittore, dirigente industriale, politico e interprete dell’umanesimo aziendale di Adriano Olivetti.
Una figura poliedrica che appartiene alla terra marchigiana e legata alla città di Fermo da un sentimento quasi amoroso.
“Così per Fermo potrete tradire qualsiasi altro luogo e città, e senza troppa nostalgia...”
Il progetto ha proposto il contest artistico 2293 il futuro è domani, che ha coinvolto gli studenti del territorio fermano, la mostra fotografica Paolo Volponi CENTO, a cura di Giovanni Marrozzini e Angelo Ferracuti, tenutasi presso il terminal Mario Dondero di Fermo, la tavola rotonda Uno scrittore in fabbrica, con la partecipazione di Gabriele Gabrielli, Nico Osella ed Emanuele Zinato, la lettura scenica di Ascanio Celestini de Le mosche del capitale, introdotta da Massimo Raffaeli.
A conclusione del progetto è stato inoltre realizzato un approfondito file multimediale, pensato come strumento di studio e documentazione sulla figura di Paolo Volponi, che raccoglie e valorizza i contenuti e le esperienze maturate durante tutte le fasi dell’iniziativa.
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025