Progetti fotografici a lungo termine: trovare il giusto equilibrio tra l’essere giornalista e autore
docente: Jérôme Sessini
durata: 15 ore
Questo workshop si propone di riflettere su come trovare il proprio posto e mantenere la distanza appropriata con il soggetto.
Metodi di narrazione, considerazioni etiche, oggettività e soggettività saranno gli argomenti discussi durante un workshop collaborativo che combina approccio teorico e pratico alla fotografia.
Giorno 1
Giorno 2
Giorno 3
Foto © Jérôme Sessini
Jérôme Sessini
Jérôme Sessini è uno dei nomi più prolifici e rispettati internazionalmente nel delicato settore delle zone di conflitto, ed è stato inviato per pubblicazioni internazionali in paesi devastati dalla guerra, tra i quali Palestina, Iraq, Libano, Siria e Libia. Oltre a raccontare in prima linea, si è occupato di questioni sociali come la violenza legata alla droga nelle strade del Messico, le proteste antigovernative in Ucraina e le minoranze indigene che affrontano lo sfratto forzato in Cambogia. Attraverso il suo lavoro sperimenta un costante apprendimento, adattamento ed evoluzione.
La carriera fotografica di Sessini è iniziata nel 1998 a Parigi, quando l’agenzia fotografica Gamma gli ha dato l’opportunità di coprire il conflitto in corso in Kosovo. Da allora ha coperto molti eventi epocali a livello internazionale: ha lavorato in Palestina, in Iraq (dal 2003 al 2008), ha coperto la caduta di Aristide ad Haiti (2004), la conquista di Mogadiscio da parte delle milizie islamiche e la guerra in Libano (2006). Nel 2008, Jérôme Sessini ha dato vita al progetto messicano So far from God, too close from the US, un’immersione nella guerra dei cartelli della droga in Messico. Questo progetto, tuttora in corso, è già stato premiato due volte con il F-Award e un Getty Grant. Il progetto è stato pubblicato come monografia, The Wrong Side (2013).
Dal 2018, Sessini documenta la crisi degli oppioidi negli Stati Uniti; si è recato in Ohio e a Philadelphia per creare ritratti intimi delle persone e dei luoghi devastati dall'abuso di droga. Nel 2017, Sessini ha viaggiato in villaggi remoti della Cambogia con Samrith Vaing, documentando la vita delle minoranze indigene che affrontano lo sfratto forzato. Nel 2016, Sessini ha seguito l’offensiva dei Peshmerga curdi contro lo Stato Islamico (IS) nella città di Bashiq, prima di attraversare la regione per documentare le forze armate irachene che si spingevano verso Mosul.
Il suo lavoro è stato pubblicato da prestigiosi giornali e riviste, tra cui The New Yorker, Newsweek, Stern e Time Magazine. È stato esposto in numerose mostre personali in tutto il mondo, tra cui i Rencontres d’Arles, la Bibliothèque Nationale François-Mitterrand e il Barbican Museum.
Sessini è stato candidato Magnum Photos nel 2012 ed è diventato membro effettivo nel 2016.
PREMI e RICONOSCIMENTI
2018 - Premio Pierre & Alexandre Boulat: The Inner Threat
2015 - Società americana dei direttori di riviste, Crime without Punishment
2014 - Premio Olivier Rebott per l'Ucraina, Crime without Punishment
2014 - World Press Photo: Ucraina, Crime without Punishment 1° Premio Story Spot News
2014 - World Press Photo: Final fight for Maidan: 2° Premio Story Spot News
2013 - World Press Photo: Aleppo: 1° premio per la categoria cortometraggio multimedia online
2011 - Premio Getty Grant per The Wrong Side
2010 - PREMIO F - Fondazione FORMA
MOSTRE
2019 - Territoires & Destins, Galleria Magnum, Parigi
2019 - Les Rencontres d'Arles, Les Murs du Pouvoir
2017 - ICP New York. Manifesto Magnum
2017 - Mostra Magnum della metropolitana di Parigi
2016 - Festival Medphoto, Grecia
2016 - Musée de l'Arsenal Metz, Francia
2015 - Camera, Centro per la fotografia. Torino Leica Store: Inner Disorder
2014 - Paris Photo: Ucraina
2013 - Parigi Foto: Cuba
2013 - Museo Barbican di Londra: Theater of War
2013 - Biennale für aktuelle Fotografie, Mannheim: Odyssey Europe
2012 - Fondazione FORMA per la Fotografia, Milano: The Wrong Side
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2023
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2023