16 maggio 2023
Subito dopo la scuola ho iniziato lo stage in Maxman Coop. Paolo Marzoni mi è stato presentato da Angelo Ferracuti, è fondatore e responsabile dello studio di post-produzione e montaggio a Bologna in cui ho avuto l’opportunità di mettere in pratica le mie conoscenze durante questi mesi.
Ho imparato a conoscere lo studio gradualmente, dalle prime riunioni di gruppo in studio fino alle giornate di riprese all’esterno. Ho partecipato alla fase di montaggio del documentario “Guercino, uno su cento”; incentrato sulla vita e le opere di uno dei più importanti pittori italiani e di come le sue opere siano legate alla città a cui appartiene, Cento, colpita gravemente nel 2012 dal terremoto dell’Emilia. Per questo progetto mi sono occupato anche della ricerca del materiale d’archivio, trovando delle immagini di repertorio adatte alle necessità narrative e occupandomi dei contatti tra la produzione ed i proprietari di queste immagini o video, mediandone le richieste commerciali.
Ho trovato un ambiente di lavoro positivo ed accogliente ed ho anche avuto la fortuna di essere ospitato a Bologna grazie proprio ad una amica conosciuta alla Scuola. Ora sto continuando le mie esperienze lavorative anche grazie alle nuove competenze acquisite e non vedo l’ora di scoprire cosa mi aspetta!
Jacopo Giovanni Emanuele Pinziello, ex studente della scuola Jack London
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2023
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2023