Tempo del racconto, tempo nel racconto
docente: Ilaria Gaspari
durata: 6 ore
Viaggiare per raccontare non è soltanto abitare lo spazio, ma anche – e forse ancor più profondamente – abitare il tempo.Sia che si tratti di parole scritte con inchiostro, sia che si tratti di immagini catturate da un obiettivo, ogni narrazione autentica nasce dal farsi vulnerabili, dal lasciarsi trafiggere dall’intrico complesso che in ogni momento noi siamo. Perché non vi è mai uno sguardo neutro: ogni racconto è un riflesso, una tessitura di ciò che abbiamo incontrato con ciò che già ci abita. Raccontare è un atto di esposizione, è l’accettazione del fatto che ogni narrazione, se è vera, tradisce qualcosa di chi racconta tanto quanto rivela qualcosa del mondo. Come e in che modo restituire questo intrico a chi legge?
Ilaria Gaspari è filosofa e scrittrice. È nata a Milano. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata a Parigi, all’università Paris I Panthéon-Sorbonne. Tra i suoi libri: Etica dell’acquario (Voland 2015), Ragioni e sentimenti. L’amore preso con filosofia (Sonzogno 2018), Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita (Einaudi 2019), Vita segreta delle emozioni (Einaudi 2021), A Berlino con Ingeborg Bachmann (Giulio Perrone 2022), La reputazione (Guanda 2024), L’hotel del tempo perso (Rizzoli 2025). I suoi libri sono tradotti in diversi Paesi. Ha realizzato per Emons Record due podcast: Chez Proust nel 2022, e Bachmann nel 2023. Collabora con diverse testate giornalistiche, fra cui 7, Amica, Domani, Il Post. Su RaiPlay è il volto della trasmissione “PlayBooks” dedicata al mondo dei libri. Per radio3 ha condotto dal 2021 al 2024 “Zarathustra. Tracce per non perdersi nella nebbia”, insieme a Pietro Del Soldà; dal 2024, invece, insieme a Sara Sanzi va in onda il venerdì pomeriggio con “Il tuffo”. Da diversi anni tiene corsi di scrittura.
Tempo del racconto, tempo nel racconto
docente: Ilaria Gaspari
durata: 6 ore
Viaggiare per raccontare non è soltanto abitare lo spazio, ma anche – e forse ancor più profondamente – abitare il tempo.Sia che si tratti di parole scritte con inchiostro, sia che si tratti di immagini catturate da un obiettivo, ogni narrazione autentica nasce dal farsi vulnerabili, dal lasciarsi trafiggere dall’intrico complesso che in ogni momento noi siamo. Perché non vi è mai uno sguardo neutro: ogni racconto è un riflesso, una tessitura di ciò che abbiamo incontrato con ciò che già ci abita. Raccontare è un atto di esposizione, è l’accettazione del fatto che ogni narrazione, se è vera, tradisce qualcosa di chi racconta tanto quanto rivela qualcosa del mondo. Come e in che modo restituire questo intrico a chi legge?
Ilaria Gaspari è filosofa e scrittrice. È nata a Milano. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata a Parigi, all’università Paris I Panthéon-Sorbonne. Tra i suoi libri: Etica dell’acquario (Voland 2015), Ragioni e sentimenti. L’amore preso con filosofia (Sonzogno 2018), Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita (Einaudi 2019), Vita segreta delle emozioni (Einaudi 2021), A Berlino con Ingeborg Bachmann (Giulio Perrone 2022), La reputazione (Guanda 2024), L’hotel del tempo perso (Rizzoli 2025). I suoi libri sono tradotti in diversi Paesi. Ha realizzato per Emons Record due podcast: Chez Proust nel 2022, e Bachmann nel 2023. Collabora con diverse testate giornalistiche, fra cui 7, Amica, Domani, Il Post. Su RaiPlay è il volto della trasmissione “PlayBooks” dedicata al mondo dei libri. Per radio3 ha condotto dal 2021 al 2024 “Zarathustra. Tracce per non perdersi nella nebbia”, insieme a Pietro Del Soldà; dal 2024, invece, insieme a Sara Sanzi va in onda il venerdì pomeriggio con “Il tuffo”. Da diversi anni tiene corsi di scrittura.
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025