23 settembre 2021
Jack London non era una persona qualunque: trovava sé stesso nelle storie degli altri; i suoi successi non erano i complimenti della società, quanto le piccole ma profonde soddisfazioni personali. Per Jack London non esisteva altra vita che quella vissuta tra le vite di tutti, in parole e immagini. La nostra scuola non poteva graziarsi di nome più esatto e lo onora con un percorso degno della vita di tale scrittore.
Non si studia la memoria dei libri, né si insegue l’ossessione per l’informazione, alla Scuola Jack London. Si incontrano, piuttosto, le voci di tante persone diverse. Persone che hanno alle loro spalle una lunga storia dietro alla macchina fotografica, mani sporche d’inchiostro e scarpe consunte dal cammino. Ognuno porta un pezzo di sé e lo dona a chi sceglie la via impervia del reporter. I racconti, le testimonianze e le esperienze di maestri e compagni scorteranno penne e ottiche attraverso il confronto con il reale lavoro del narratore, che sia tra i fogli di un giornale o negli scatti di un istante. Si apprenderà e ci si aprirà a un mondo vasto tanto quanto l’orizzonte, il cammino, poi, lo faranno le nostre gambe.
Andrea Armando Casales, ex studente della scuola Jack London
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025