9 maggio 2022
Da un mese lavoro insieme al fotografo documentarista Luca Locatelli al suo prossimo progetto museale. L’opportunità di lavorare fianco a fianco con Luca è nata grazie alla Scuola Jack London e una delle sue insegnanti.
Renata Ferri, una tra le migliori photo editor italiane, dopo tre giorni intensi di lezioni e letture portfolio, mi ha consigliato di fare application per una posizione da assistente fotografo. Passata la selezione sono stato preso e oggi metto in pratica anche ciò che ho imparato al corso.
La giornata è varia e sempre molto interessante. Principalmente lavoro sulla parte di ricerca soggetti, sia visiva che funzionale al progetto e all’argomento trattato. Vi è una grossa porzione di studio, in particolare sui temi del cambiamento climatico e dell’economia circolare, soggetto approfondito e analizzato da Luca Locatelli per molti anni. Un’altra parte del mio tempo è passata ad apprendere cosa fa e come poterlo aiutare nell’utilizzo della strumentazione fotografica.
Grazie alla scuola porto con me un bagaglio culturale e visivo che mi permette di comprendere al meglio ciò che si fa in studio e sul campo. Studiare bene i soggetti che si andranno a documentare è una fase importante di ogni produzione e molte delle lezioni della scuola ci hanno preparato proprio su questo argomento. Un ringraziamento speciale va ai due fondatori della scuola che con tanta fermezza e ogni tanto un po’ di dolcezza, ci hanno seguito lungo tutto il percorso standoci vicino e spingendoci sempre a fare meglio.
Gianluca Luppi, ex studente della scuola Jack London
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025