Videogiornalismo narrativo
docente: Francesco Pistilli
durata: 12 ore
Pensato per fotografi che vogliono ampliare il proprio linguaggio visivo e multimediale, questo modulo servirà a entrare nel mondo del video con la consapevolezza del fotografo documentarista. Partendo dalla sensibilità fotografica per l’inquadratura e dalle tecniche di storytelling visivo, questo percorso ti accompagnerà nel passaggio dalla singola immagine al racconto sequenziale, per capire come realizzare video-racconti immersivi attorno a personaggi reali e temi universali che diano profondità emotiva alle storie per i media e per l’ambito umanitario.
Sapere come realizzare un reportage narrativo che non solo informi, ma trasporti emotivamente lo spettatore nel cuore della storia.
© Francesco Pistilli
Francesco Pistilli
Francesco Pistilli è un fotografo documentarista, videomaker e docente di fotografia italiano.
È vincitore del World Press Photo Award 2018 (sezione General News Stories) per la sua serie Lives in Limbo.
Il suo lavoro è stato pubblicato e distribuito ampiamente su numerosi magazine e media internazionali, tra cui: Time, National Geographic, Nature, Libération, BBC, M le Monde, L’Espresso, Internazionale, Politico, Die Zeit, Wired, Elle, D Repubblica, Vanity Fair, Financial Times, Süddeutsche Zeitung, Republik.ch.
L’archivio fotografico di Francesco è distribuito da Laif Agency.
Collabora regolarmente con ONG e fondazioni tra cui: Emergency, IRC International Rescue Committee, Open Society Foundations, Fondazione AVSI, Care International, Medici con l’Africa CUAMM, Croce Rossa Britannica, WAM We Animals Media, WAP World Animal Protection, Emergenza Sorrisi, MEDU, Greenpeace.
Francesco ha lavorato in numerosi paesi, tra cui: Sierra Leone, Afghanistan, Repubblica Centrafricana, Sudan, Costa d’Avorio, Senegal, Sud Sudan, Liberia, Serbia, Polonia, Ucraina, Mozambico, Moldavia, Filippine, Iraq, India, Brasile, Cisgiordania, Costa Rica, Israele, Uruguay, Egitto, Ungheria, Grecia, Argentina, Indonesia e Turchia.
Videogiornalismo narrativo
docente: Francesco Pistilli
durata: 12 ore
Pensato per fotografi che vogliono ampliare il proprio linguaggio visivo e multimediale, questo modulo servirà a entrare nel mondo del video con la consapevolezza del fotografo documentarista. Partendo dalla sensibilità fotografica per l’inquadratura e dalle tecniche di storytelling visivo, questo percorso ti accompagnerà nel passaggio dalla singola immagine al racconto sequenziale, per capire come realizzare video-racconti immersivi attorno a personaggi reali e temi universali che diano profondità emotiva alle storie per i media e per l’ambito umanitario.
Sapere come realizzare un reportage narrativo che non solo informi, ma trasporti emotivamente lo spettatore nel cuore della storia.
© Francesco Pistilli
Francesco Pistilli
Francesco Pistilli è un fotografo documentarista, videomaker e docente di fotografia italiano.
È vincitore del World Press Photo Award 2018 (sezione General News Stories) per la sua serie Lives in Limbo.
Il suo lavoro è stato pubblicato e distribuito ampiamente su numerosi magazine e media internazionali, tra cui: Time, National Geographic, Nature, Libération, BBC, M le Monde, L’Espresso, Internazionale, Politico, Die Zeit, Wired, Elle, D Repubblica, Vanity Fair, Financial Times, Süddeutsche Zeitung, Republik.ch.
L’archivio fotografico di Francesco è distribuito da Laif Agency.
Collabora regolarmente con ONG e fondazioni tra cui: Emergency, IRC International Rescue Committee, Open Society Foundations, Fondazione AVSI, Care International, Medici con l’Africa CUAMM, Croce Rossa Britannica, WAM We Animals Media, WAP World Animal Protection, Emergenza Sorrisi, MEDU, Greenpeace.
Francesco ha lavorato in numerosi paesi, tra cui: Sierra Leone, Afghanistan, Repubblica Centrafricana, Sudan, Costa d’Avorio, Senegal, Sud Sudan, Liberia, Serbia, Polonia, Ucraina, Mozambico, Moldavia, Filippine, Iraq, India, Brasile, Cisgiordania, Costa Rica, Israele, Uruguay, Egitto, Ungheria, Grecia, Argentina, Indonesia e Turchia.
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025