9 maggio 2022
Qualche giorno dopo la fine delle lezioni a Torre di Palme la Scuola Jack London mi ha offerto l'opportunità di partire per il Perù. Due settimane più tardi, dormivo su un’amaca e partecipavo ai rituali di una comunità Matsès sul Rio Yaquerana.
La mia passione per la scrittura e i miei studi di antropologia sono confluiti nella possibilità di documentare le pratiche di medicina tradizionale – dai riti di purificazione alle cure sciamaniche – di due popolazioni indigene dell’Amazzonia peruviana.
Al racconto scritto ho inoltre affiancato un lavoro di ricerca, grazie all’aiuto del Professor Rafael Chanchari Pizuri, sciamano del popolo Shawi e insegnante per il programma educativo dell’Associazione Interetnica per lo Sviluppo della Foresta Pluviale Peruviana.
Ho potuto così percorrere i primi passi di un sentiero di cui durante le lezioni avevo intravisto l'accesso: una strada fatta di incontri, parole e politica che, pur travagliata, ha ora più segnali ad indicare la direzione.
Eva Prodi, ex studentessa della scuola Jack London
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025