21 maggio 2025
Mi chiamo Christian Velcich e ho frequentato la Scuola Jack London nell’anno 2023–2024. Al termine del corso ho avuto l’opportunità di partecipare a una residenza formativa di tre mesi presso il desk fotografico dell’Agence France-Presse (AFP) a Johannesburg, sotto la guida di Marco Longari, fotogiornalista e capo del servizio fotografico per l’Africa.
Prima di partire avevo già maturato esperienza su progetti fotografici a lungo termine, ma lavorare al desk AFP ha significato confrontarmi con un ritmo molto diverso, più serrato e immediato. Ho dovuto imparare rapidamente a gestire assegnazioni a breve termine, risposte rapide e flussi di lavoro efficienti, adattandomi a un ambiente molto dinamico e operativo. Questa esperienza mi ha insegnato a pensare in modo più rapido e organizzato, migliorando la capacità di selezionare e produrre immagini in tempi stretti senza perdere qualità e coerenza narrativa.
Durante i tre mesi ho avuto modo di lavorare su una grande varietà di soggetti: proteste politiche, eventi ufficiali, momenti di vita quotidiana, situazioni di emergenza. Fotografare queste realtà così diverse mi ha permesso di ampliare la mia capacità di lettura visiva e di reazione sul campo. Alcuni dei miei lavori sono stati pubblicati su testate di rilievo internazionale come The New York Times, The Washington Post, Al Jazeera, BBC e Le Monde, esperienze che mi hanno dato la conferma dell’importanza di mantenere uno standard elevato anche in situazioni di grande pressione.
Lavorare con il team AFP di Johannesburg è stato fondamentale per comprendere come si struttura il lavoro dietro le immagini, dalla gestione e selezione al flusso di distribuzione, con un’attenzione costante alla qualità e alla tempestività. Ho appreso molto anche sul coordinamento tra fotografi e photo editor, e sull’importanza di un sistema organizzato e collaborativo per affrontare la copertura di eventi su scala internazionale.
Un ringraziamento speciale va a Marco Longari per la guida e i consigli continui, e a Emmanuel, Wikus, Roberta e Phil, che hanno rappresentato un supporto costante sia dal punto di vista professionale che personale durante tutta l’esperienza. Infine, ringrazio la Scuola Jack London per avermi dato la possibilità di vivere un’esperienza così intensa e formativa, che ha rappresentato un passaggio fondamentale per la mia crescita come fotografo.
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2025