Opera come “stato”: antidisplay, realtà e imprevisto
docente: Christian Caliandro
durata: 10 ore
Orientando la prospettiva sul passato e sul presente, ci si soffermerà su alcune opere d’arte contemporanea che permettono di adottare tecniche, tattiche e strategie dell’anti-display (vale a dire del nascondimento, del non esporsi, del non mettersi in mostra), e di inoltrarsi nel “rumore bianco” dell’esistenza quotidiana, delle azione e delle relazioni umane.
Una sorta di scavo, orientato a descrivere l’opera contemporanea come “stato”, come atmosfera e come condizione, mobile e mutevole, aperta nei confronti del contesto di riferimento in grado di dare luogo al non ordinato, al non conosciuto; di fuoriuscire dal controllo a cui siamo tanto affezionati, di fuoriuscire dal controllo che dà forma a ogni aspetto della nostra vita.
Christian Caliandro (1979) è storico e critico d’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali. Insegna Storia dell’Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Foggia. Nel 2006 ha vinto la I edizione del Premio MAXXI-Darc per la critica d’arte.
Tra i suoi libri: La trasformazione delle immagini. L'inizio del postmoderno tra arte, cinema e teoria, 1977-'83 (Mondadori Electa 2008), Italia Reloaded. Ripartire con la cultura (Il Mulino 2011, con Pier Luigi Sacco), Italia Revolution. Rinascere con la cultura (Bompiani 2013), Italia Evolution. Crescere con la cultura (Meltemi 2018) e il catalogo Tracce di identità nell'arte italiana. Opere dal patrimonio del Gruppo Unipol (Silvana Editoriale 2018), Dal 2004 al 2011 ha diretto le rubriche inteoria e essai su “Exibart”; dal 2011 cura le rubriche inpratica e cinema su “Artribune”.
Collabora regolarmente con “minimaetmoralia” e “che-Fare”. Ha curato numerose mostre personali e collettive in spazi pubblici e privati, in Italia e all’estero, tra cui: Sironi-Burri: un dialogo italiano (1940-1958), CUBO-Centro Unipol Bologna (2015); Cristiano De Gaetano: Speed of Life, Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare (2017); Now Here Is Nowhere. Six Artists from the American Academy in Rome, Istituto Italiano di Cultura, New York (2017), Matera Alberga (con Francesco Cascino) per Matera2019, La quarta notte di quiete: SCARTI, ArtVerona, Verona (2019) e le quattro edizioni del progetto Opera Viva Barriera di Milano, Flashback, Torino (2016-2019).
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2022
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2022