La Scuola Jack London è stata ideata e fondata dal fotografo Giovanni Marrozzini e dallo scrittore Angelo Ferracuti, autori tra l’altro di reportage dall’Italia e dal mondo pubblicati su varie testate o in forma di libri.
È promossa dall’associazione culturale “Jack London” e condotta con il contributo del Comune di Fermo, Ambito Territoriale Sociale XIX, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Effetto Ghergo, Fondazione Lavoroperlapersona, La Marca di San Michele, DACA e con la partnership della Fototeca provinciale Fermo, dell’Archivio Mario Dondero e del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi.
Massimo Raffaeli (filologo, critico letterario del Venerdì di Repubblica), Alessandra Mauro (direttore editoriale Contrasto), Alberto Giuliani (fotografo, collaboratore de El Pais e Stern), Luca Rocco (consulenza strategica Canon), Marco Longari (caporedattore fotografico per l’Africa per AFP), Annalisa Camilli (giornalista di Internazionale), Franco Pagetti (photoreporter Agenzia VII), Daniele Benedetti (brand manager di Trentino Marketing), Carlo Lucarelli (scrittore, autore televisivo e sceneggiatore), Michele Smargiassi (giornalista de La Repubblica), Ascanio Celestini (attore e regista), Claudio Palmisano (fotografo ed esporto di post-produzione), Christian Caliandro (storico dell’arte contemporanea), Santa Nastro (critico d’arte), Andrea Bajani (scrittore e poeta), Matteo Cavezzali (scrittore e ideatore del festival ScrittuRa), Elena Janeczek (scrittrice), Christian Elia (giornalista e autore), Alberto Rollo (editor e consulente per la narrativa italiana di Mondadori), Francesco Faeta (professore di Antropologia Culturale presso la Sapienza di Roma), Renata Ferri (caporedattore photo editor di Io Donna), Giovanna Calvenzi (storica della fotografia e photo editor).
La Scuola intende fornire agli allievi strumenti tecnici e culturali avanzati, in una logica interdisciplinare, per raccontare storie intrecciando parola e immagine. Si struttura come percorso formativo intensivo con finalità di inserimento nel mondo del giornalismo, dell’editoria, della comunicazione in generale, ma anche del turismo e dell’industria.
Il corso avrà la durata di tre mesi, dal 31 ottobre 2022 al 28 gennaio 2023 con pausa per le vacanze di Natale, dal lunedì al venerdì di tutte le settimane, allo scopo di creare continuità didattica. Sono previsti alcuni appuntamenti di approfondimento anche il sabato. Il corso è strutturato attraverso lezioni teoriche, laboratori sul reportage, esercitazioni sul campo.
Le lezioni si terranno nella sede comunale di Torre di Palme, affascinante borgo medievale in territorio di Fermo (Marche) affacciato sul mare Adriatico.
In caso di particolari restrizioni imposte per motivi di sicurezza sanitaria, le lezioni si terranno in una sede alternativa nel centro della città di Fermo.
Gli studenti potranno soggiornare a Fermo, a Marina Palmense e a Torre di Palme usufruendo di particolari condizioni economiche grazie a convenzioni stipulate dall’associazione Jack London e dall’assessorato alla Cultura del Comune con strutture alberghiere, ristoranti e B&B.
Possono iscriversi tutti i cittadini italiani e stranieri senza limiti di età. La domanda di iscrizione deve essere compilata on line a questo link entro il 30 settembre 2022. Alla domanda devono essere allegati un curriculum dettagliato, un documento valido di riconoscimento e una lettera con le reali motivazioni della domanda. Potranno essere allegati eventualmente anche reportage scritti e/o fotografici realizzati (indicando il link o inviando il materiale con WeTransfer).
Le domande saranno valutate entro 15 giorni dalla presentazione da una commissione interna e accolte fino a esaurimento dei 25 posti disponibili.
Il costo complessivo del corso e della gestione e tutoraggio degli eventuali stage e borse di studio è di 3.300 euro ad allievo, da versare sul conto corrente Bancoposta n. 1043004769 intestato all’associazione culturale Jack London, dopo l’accoglimento della domanda di iscrizione.
La Scuola, grazie alle donazioni private di aziende (Fondazione Carifermo, Daca), mette a disposizione 3 borse di studio riservate a giovani sotto i 35 anni. La selezione terrà conto della volontà dei finanziatori di offrire opportunità a giovani particolarmente meritevoli con minori possibilità economiche. Le borse copriranno l’intero costo dell’iscrizione. I beneficiari saranno scelti insindacabilmente, entro il 30 agosto 2022, in base alla valutazione dei documenti allegati alla domanda di iscrizione:
— curriculum
— lettera motivazionale
— attestazione ISEE
Per ulteriori informazioni scrivere a info@jacklondon.it
Alla fine del corso gli allievi più meritevoli, dopo un esame di valutazione finale in base al giudizio di un Comitato composto da docenti e organizzatori della scuola, avranno la possibilità di:
• realizzare progetti concreti di indagine sul campo e di reportage. Tutti i progetti avranno il tutoraggio di Giovanni Marrozzini e Angelo Ferracuti. Le borse di lavoro prevedono la copertura delle spese di viaggio, ospitalità e assicurazione.
• partecipare a stage di varia durata in strutture editoriali, sociali e produttive in Italia e all’estero, all’interno delle quali realizzare reportage o lavori attinenti al corso. Gli allievi assegnatari degli stage, salvo disponibilità degli enti ospitanti, dovranno provvedere autonomamente alle spese di viaggio e ospitalità, mentre il costo dell’assicurazione sarà a carico della Scuola.
Gli allievi autori dei lavori scritti e fotografici, prodotti sia durante il corso che nelle borse di lavoro e degli stage, dovranno concederne il comodato d’uso, senza scopo di lucro, alla Scuola Jack London, che s’impegna a ottenerne la pubblicazione su testate nazionali, utilizzarli in mostre tematiche o iniziative di promozione della scuola, e che si riserva anche di pubblicarli in una apposita sezione del proprio sito.
Alla fine del corso la Scuola Jack London rilascerà a ogni allievo un attestato di partecipazione.
Con un costo supplementare di 1.200 euro, nell’estate 2023 i soli iscritti alla Scuola potranno partecipare, in numero massimo di dieci, a un workshop di letteratura e fotografia della durata di 12 giorni, a bordo di un battello in viaggio sul Rio delle Amazzoni in Brasile e seguiti da Giovanni Marrozzini e Angelo Ferracuti, autori di Selva oscura, un grande racconto sull’Amazzonia ferita, per raccontare storie legate alla vita, alla sopravvivenza dei popoli e alla biodiversità nello stupefacente scenario della Foresta Amazzonica: un’occasione unica di studio e di avventura in uno dei luoghi culto dell’immaginario collettivo contemporaneo.
Il costo sopra indicato comprende le spese di vitto, di alloggio e di assicurazione; le spese di viaggio aereo per Manaus sono a carico dei partecipanti.
L’intenzione di partecipare al workshop deve essere dichiarata nella domanda di iscrizione ed eventualmente perfezionata durante il corso.
Foto © Giovanni Marrozzini – Jamaraqua, Brasile (2015)
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2022
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2022