In viaggio con o senza clic
docente: Andrea Cortellessa
durata: 15 ore
Nel corso degli incontri, dopo una premessa sulla trasformazione dell'idea di viaggio in età postmoderna, si passeranno in rassegna alcuni capitoli fondamentali della scrittura di viaggio (o «di luogo») nel Novecento italiano, giungendo sino alla scena attuale: da Diego Angeli a Vitaliano Trevisan e Antonella Anedda, passando per - fra gli altri - Carlo Emilio Gadda, Guido Piovene, Pier Paolo Pasolini, Goffredo Parise, Giorgio Manganelli e Gianni Celati.
Foto © Dino Ignani
Andrea Cortellessa è nato a Roma nel 1968. Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre, e nel 2018 ha tenuto la «cattedra De Sanctis» al Politecnico di Zurigo. Ha pubblicato saggi e antologie, curato testi di autori italiani del Novecento e contemporanei (fra i quali Elio Pagliarani, Giovanni Raboni, Amelia Rosselli, Andrea Zanzotto, Luigi Di Ruscio, Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani e Franco Cordelli), realizzato trasmissioni radiofoniche e televisive, podcast e spettacoli teatrali e musicali.
Fra i suoi ultimi libri l’antologia Con gli occhi aperti. 20 autori per 20 luoghi (Exòrma 2016), la nuova edizione ampliata di Le notti chiare erano tutte un’alba. Antologia di poeti italiani nella Prima guerra mondiale (Bompiani 2018), Andrea Zanzotto. Il canto nella terra (Laterza 2021), Filologia fantastica. Ipotizzare, Manganelli (Argolibri 2022) e con Silvia De Laude Vedere, Pasolini (Ronzani 2022). Insieme a Chiara Bertola ha curato la mostra Un’evidenza fantascientifica. Andrea Zanzotto, Luigi Ghirri, Giuseppe Caccavale (Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 2021); con De Laude ha collaborato con Marco Delogu all’ideazione e alla realizzazione della mostra Pasolini. Ipotesi di raffigurazione (Roma, La nuvola, 2022; passata poi a Madrid, Stoccolma e Amburgo); recente la cura di Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli (Museo di Roma in Trastevere, 2023). Di Manganelli ha curato fra l’altro La favola pitagorica. Luoghi italiani (Adelphi 2005), L’isola pianeta e altri Settentrioni (Adelphi 2006), Emigrazioni oniriche. Scritti sulle arti (Adelphi 2023) e, insieme a Marco Belpoliti, i due numeri monografici dedicatigli da «Riga» (Marcos y Marcos 2006 e Quodlibet 2022). Con Belpoliti ha curato anche il «Riga» su Goffredo Parise (Marcos y Marcos 2016).
Per l’editore Aragno dirige la collana «Pietre d’angolo» e, insieme a Maria Grazia Calandrone e Laura Pugno, la collezione di poesia italiana contemporanea «I domani». È nella redazione de «il verri» e tra i fondatori della rivista on line «Antinomie. Scritture e immagini»; collabora ad «Alias» del «manifesto», al «Corriere della Sera», al «Giornale dell’Arte» e ad altre testate.
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London · Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2023
Con il contributo di
Partner
Associazione culturale Jack London
Via XXV Aprile 39 · 63900 Fermo · p.iva 02354850444
privacy policy · cookie policy · © 2023